mercoledì 30 giugno 2010

Progetto "Una stanza tutta per noi" - Giugno 2010/Giugno 2012

Il progetto riprende il titolo del famoso romanzo di Virginia Woolf “Una stanza tutta per sé”, facendo della “stanza” il luogo dello spazio intimo e riflessivo, ma anche uno spazio pubblico in cui costruire legami sociali significativi.

Le attività che trovano posto ne “Una stanza tutta per noi” spazieranno dal sostegno educativo per giovani e adolescenti portatori di disagio scolastico (area educazione alle scelte formative consapevoli), all’educazione su temi rilevanti per l’universo giovani (area dell’educazione alla salute e all’affettività) ad attività in cui si dà ampio spazio al “fare” (area educazione all’espressività con laboratori di teatro, di foto- video giornalismo, di musica, di lettura/scrittura ecc.), lasciando però sempre uno spazio aperto per scambi proposti direttamente dai partecipanti che vedano i giovani nel ruolo di educatori di adulti (area laboratori dello scambio e della diversità). Ma “Una stanza tutta per noi” potrà essere anche il luogo dove cogliere segnali di disagio di carattere individuale – giovane e adulto - e dove orientare la domanda di aiuto (area sportelli di ascolto, informazione e orientamento ai servizi). Nel progetto troveranno perciò posto servizi di consultazione psicologica e di orientamento ai servizi sociali e sanitari esistenti sul territorio cittadino, rivolti sia ai giovani che agli adulti.

giovedì 1 aprile 2010

Sul web una campagna preventiva contro la violenza sulle donne

L'associazione Febe ha adottato la campagna: "La violenza ha mille volti. Impara a riconoscerli."


L'idea nasce dal lavoro di Anna Paola Concia, Alessandra Bocchetti ed Eliana Frosali. Le immagini sono disponibili sul sito http://www.riconoscilaviolenza.it/, ideato da Daniela Conti, e possono essere liberamente scaricate per essere diffuse nei luoghi delle donne e soprattutto delle giovani donne a cui la campagna è rivolta (palestre, scuole ecc.) o per essere semplicemente condivise su facebook o altri social network.

sabato 7 novembre 2009

"Lo dico a te" - Noi Volontari e gli esclusi del Mediterraneo

13 Novembre 2009 - ore 18:00
GRAN CAFÈ CANNAVACCIUOLO
via Carlo Rosini 10– Pozzuoli (adiac. Villa Avellino)


 Presentazione del video- documentario
"Lo dico a te"

Il video documentario è stato realizzato nell’ambito del progetto “Noi volontari e gli esclusi del Mediterraneo”, nato dall’idea di promuovere il volontariato ed esperienze di cittadinanza attiva tra i giovani sul tema dell’immigrazione e dell’esclusione sociale.
La partecipazione di studenti dell’I.M.S. “Virgilio” di Pozzuoli, accompagnati dai volontari delle associazioni coinvolte, ad un percorso articolato in attività laboratoriali e uscite di ricognizione di realtà territoriali significative (Scampia, Castel Volturno, Pozzuoli, quartieri spagnoli, campo rom) ha portato alla realizzazione finale di un video che intende raccontare l’esperienza e diffondere il valore del volontariato, della conoscenza e delle differenze culturali come fonte di arricchimento reciproco.