Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post

sabato 12 maggio 2012

Serata conclusiva prog "Una stanza tutta per noi"


L'Associazione Febe e l'Istituto Pitagora
sono lieti di invitare la S.V. alla


Mostra fotografica "Dentro una fotografia
Laboratorio di fotografia "Open room reporter" a cura di Maria Di Pietro

Concerto "Nessuno è più diverso"
Laboratorio di musica "Comporre una canzone" a cura di Lino Blandizzi

Spettacolo teatrale "In un giardino di mezza estate..." liberamente tratto da "Sogno di una notte di mezza estate" di W. Shakespeare
Laboratorio teatrale "Lo spazio vuoto. Un luogo del racconto di sé" a cura di Caterina Pontrandolfo

Giovedì 24 Maggio 2012, ore 17:00
ISS Pitagora- Via Tiberio 1- Pozzuoli (NA)


INGRESSO LIBERO SU PRESENTAZIONE DELL'INVITO

sabato 25 febbraio 2012

"La signora col tacco si racconta" al Museo di Capodimonte

Ministero per i Beni e le Attività Culturali
soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologicoe per il polo museale della città di napoli

La signora col tacco si racconta’
Museo di Capodimonte - Galleria dell’ Ottocento
 Giovedì 8 marzo – ore 16,00

A conclusione delle  celebrazioni del 150° Anniversario  dell’Unità d’Italia, Il Museo di Capodimonte,  in collaborazione con l’ Associazione Febe onlus, organizza una performance artistico- letteraria .

La scrittrice Lucia Marchitto presenterà  “ La signora col tacco si racconta”:  una serie di monologhi  dedicati a  figure femminili contemporanee  e del passato. L’attenzione è focalizzata su  Cristina Belgioioso, Enrichetta De Lorenzo (conosciuta meglio come Marietta Pisacane) e Giulia Bovio Paolucci- appartenente alla aristocrazia cattolica romana ma di cui non si conserva alcuna traccia- eroine risorgimentali il cui valore storico e civile viene appena riscoperto.

La performance si svolgerà in tre fasi in intrecciate:


Nella prima fase, curata da Giovanna Buonanno, studiosa  di drammaturgia,  vi sarà una breve  presentazione dell’autrice e del suo lavoro, e un confronto tra la presenza di figure femminili, note o meno, in alcuni quadri risorgimentali.

Una riflessione sul senso dei monologhi  sarà presentata dall’autrice stessa.

Completerà la performance la lettura recitata da Adele Pandolfi, affermata attrice napoletana, di passi significativi dei tre monologhi in cui Cristina Belgioioso, Enrichetta De Lorenzo e Giulia Bovio Paolucci  si raccontano, portando una sciarpa bianca al  collo simbolo di lutto, ma anche simbolo di protesta, lotta e resistenza.
Particolarmente significativo appare il monologo dedicato a  Giulia Bovio Paolucci in cui, genialmente, la sua figura viene trasformata dall’autrice nel simbolo di tutte le donne italiane e nella metafora di una dimenticanza nazionale che ancora scontiamo ed è alla potenza della parola recitata che si affida la maggiore suggestione attesa. 


martedì 5 ottobre 2010

Il teatro sperimentale di Laura Angiulli

 
Land Lover
viaggio per amore

VENERDI 8 ottobre 2010 ore 18:00

ASSOCIAZIONE FEBE ONLUS
Corso della Repubblica, 21
80078 Pozzuoli (NA) 

Quest'anno alla Galleria Toledo accade...

Il razzismo è una brutta storia
NE PARLA CON LE AMICHE E GLI AMICI DI FEBE LAURA ANGIULLI  -  regista teatrale e cinematografico, sceneggiatrice, drammaturga, direzione artistica Galleria Toledo Napoli.


Malgrado l’asperità dei tempi, Galleria Toledo si propone ancora senza cedimenti per una stagione che risulti rappresentativa nel contesto dei teatri napoletani e cerca nell’autonomia dei contenuti e delle modalità di scelta consensi favorevoli da parte di un pubblico – soprattutto giovane, ma non solo – che voglia condividerne più complessivamente il percorso.