venerdì 13 aprile 2012

Corso di Yoga - Hatha Yoga (rivolto a docenti scuole)

A cura di Ferdinando Avallone


MERCOLEDI ore 14:30 - 17:00

VENERDI ore 14:30 - 17:00

LUOGO: SMS PERGOLESI 1 
Via Annecchino, 131 - POZZUOLI (NA)

Yoga è unione tra mente - corpo - spirito

Il corso è rivolto ai docenti degli istituti di ogni ordine e grado di Pozzuoli. Per info e adesioni inviare una mail con i propri dati a febeonlus@gmail.com.


La pratica dello hatha-yoga tende al raggiungimento dell'equilibrio psicofisico attraverso l'apprendimento teorico- pratico di posture (ASANA) e il controllo dell'energia vitale tramite il respiro (prànàyama).

Benefici delle posture: risvegliano le attività dei muscoli che normalmente tendono ad atrofizzarsi, aumenta la forza fisica, migliora la circolazione del sangue e la mobilità delle articolazioni, rendendo il corpo più sciolto
e mobile.

sabato 25 febbraio 2012

"La signora col tacco si racconta" al Museo di Capodimonte

Ministero per i Beni e le Attività Culturali
soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologicoe per il polo museale della città di napoli

La signora col tacco si racconta’
Museo di Capodimonte - Galleria dell’ Ottocento
 Giovedì 8 marzo – ore 16,00

A conclusione delle  celebrazioni del 150° Anniversario  dell’Unità d’Italia, Il Museo di Capodimonte,  in collaborazione con l’ Associazione Febe onlus, organizza una performance artistico- letteraria .

La scrittrice Lucia Marchitto presenterà  “ La signora col tacco si racconta”:  una serie di monologhi  dedicati a  figure femminili contemporanee  e del passato. L’attenzione è focalizzata su  Cristina Belgioioso, Enrichetta De Lorenzo (conosciuta meglio come Marietta Pisacane) e Giulia Bovio Paolucci- appartenente alla aristocrazia cattolica romana ma di cui non si conserva alcuna traccia- eroine risorgimentali il cui valore storico e civile viene appena riscoperto.

La performance si svolgerà in tre fasi in intrecciate:


Nella prima fase, curata da Giovanna Buonanno, studiosa  di drammaturgia,  vi sarà una breve  presentazione dell’autrice e del suo lavoro, e un confronto tra la presenza di figure femminili, note o meno, in alcuni quadri risorgimentali.

Una riflessione sul senso dei monologhi  sarà presentata dall’autrice stessa.

Completerà la performance la lettura recitata da Adele Pandolfi, affermata attrice napoletana, di passi significativi dei tre monologhi in cui Cristina Belgioioso, Enrichetta De Lorenzo e Giulia Bovio Paolucci  si raccontano, portando una sciarpa bianca al  collo simbolo di lutto, ma anche simbolo di protesta, lotta e resistenza.
Particolarmente significativo appare il monologo dedicato a  Giulia Bovio Paolucci in cui, genialmente, la sua figura viene trasformata dall’autrice nel simbolo di tutte le donne italiane e nella metafora di una dimenticanza nazionale che ancora scontiamo ed è alla potenza della parola recitata che si affida la maggiore suggestione attesa. 


martedì 10 gennaio 2012

Laboratorio di musica "Comporre una canzone" a cura di Lino Blandizzi



Laboratorio di  musica
COMPORRE UNA CANZONE
a cura di Lino Blandizzi 

nell'ambito del progetto "Una stanza tutta per noi"  Associazione Febe

IL VENERDI ORE 14:30 - 16:30

DA NOVEMBRE 2011 a MAGGIO 2012
I.S.S. PITAGORA - POZZUOLI 


Il laboratorio, rivolto agli studenti dell'ISS Pitagora, si propone, attraverso la composizione collettiva di una canzone, di coltivare la propria creatività per essere più felici e contribuire alla costruzione di comunità più forti e sane. 

L
'analisi dell'armonia della musica e dei temi universali e generazionali del testo delle canzoni, la comunicazione

venerdì 2 dicembre 2011

Laboratorio sul tema della legalità e dei diritti umani

da Venerdì 2 Dicembre 2011
IMS Virgilio Pozzuoli

a cura di Gianmarco Pisa (Operatori di pace)
nell'ambito del progetto "Una stanza tutta per noi" Associazione Febe

Il laboratorio, rivolto a studenti dell'I.M.S. Virgilio avrà una durata di 24 ore sul tema del diritto, dei diritti e della giustizia e in particolare sulle ipotesi di coniugazione della legalità democratica e della pace positiva all’insegna del tema, ormai