mercoledì 16 ottobre 2013

“Non una di più”, Pozzuoli contro il femminicidio

Lunedì 14 ottobre. Fonte: L'iniziativa 
La sala dell’hotel Terme Puteolane è gremita quando Anna Guarino, responsabile del Dipartimento delle Pari Opportunità del PD di Pozzuoli, parla al microfono per accogliere i convenuti all'incontro “Non una di più – Femminicidio, un crimine di genere – I tanti volti della violenza, proviamo a riconoscerli”, organizzato dallo stesso Dipartimento ed a cui hanno aderito numerose associazioni territoriali. Non solo donne presenti. Certo, in maggioranza donne, ma, finalmente, si vedono uomini, quelli che dovrebbero essere gli interlocutori principali in questi casi e che, tristemente, sono spesso assenti, dimostrando di non comprendere che la violenza sulle donne non è una questione di sole donne.

“Quante sono le donne morte in percentuale rispetto alla popolazione femminile?”  – domanda Anna Guarino, e prosegue – “La risposta che spesso sentiamo è: un numero esiguo. Nel 2011 sono state oltre un milione le donne oggetto di maltrattamento e cento sono state uccise. Cento vi sembrano poche?”. La domanda, come un masso, affonda nel silenzio della sala. “Credo che il problema da affrontare nell'educazione familiare, a scuola e sul posto di lavoro, rimane quello di modificare l’habitus mentale maschile, quella distorta logica che fa del persecutore una povera vittima”.

Viene chiamata Maria Di Razza a presentare il suo corto “Forbici”, già vincitore di premi nazionali e dal forte impatto emotivo: tratto da un fatto di cronaca avvenuto lo scorso anno nel napoletano, la morte di una donna accoltellata dal proprio marito innanzi agli occhi dei due figlioletti, lo stridente bianco e nero macchiato di rosso trasmette la violenza, nuda e cruda, l’essenza di ogni tipo di omicidio e, bisogna ribadirlo, di quello operato a danno delle donne. Maria Gaita, tra le organizzatrici del convegno e presidente dell’Associazione Febe, da anni impegnata in progetti di scrittura creativa nel carcere femminile di Pozzuoli, ha portato una toccante testimonianza scritta da una delle detenute, vittima di un “amore sbagliato”, interiorizzazione della violenza e superamento della stessa.

lunedì 1 aprile 2013

Presentazione Sportello Ascolto Antiviolenza a Pozzuoli

La CGIL Pozzuoli, l'Associazione Febe onlus, l'Associazione Salute Donna 
presentano 

LO SPORTELLO ASCOLTO ANTI-VIOLENZA 

Venerdì 5 Aprile 2013 ore 10:00 
c/o la sede della CGIL Pozzuoli in Corso della Repubblica 21 

Intervengono:
Patrizia D'angelo - Resp. CGIL Pozzuoli
Maria Gaita - Presidente Associazione Febe
Elvira Reale - Psicologa, Sportello Ospedale San Paolo
Federico Libertino - Segretario Generale C.d.L.M. di Napoli
Conclude: Serena Sorrentino - Segretaria CGIL Nazionale

Partecipano: le Associazioni, la cittadinanza attiva, Scuole Superiori e Medie, LABMED, Insieme Culture, tutte le categorie della CGIL.

martedì 12 giugno 2012

Seminario conclusivo progetto "Una stanza tutta per noi" - 15 Giugno 2012




Saluti e apertura dei lavori
Cesare Fournier - Dirigente Scolastico Istituto Superiore “Pitagora”


Ore 15:00          RELAZIONI

 Sandra Gambardella, Maria Giudizioso, Cinzia Saponara - Progetto “Una stanza tutta per noi” - 
                         Lo psicologo nei gruppi classe del primo anno: tra parole e sviluppo del pensiero

sabato 12 maggio 2012

Serata conclusiva prog "Una stanza tutta per noi"


L'Associazione Febe e l'Istituto Pitagora
sono lieti di invitare la S.V. alla


Mostra fotografica "Dentro una fotografia
Laboratorio di fotografia "Open room reporter" a cura di Maria Di Pietro

Concerto "Nessuno è più diverso"
Laboratorio di musica "Comporre una canzone" a cura di Lino Blandizzi

Spettacolo teatrale "In un giardino di mezza estate..." liberamente tratto da "Sogno di una notte di mezza estate" di W. Shakespeare
Laboratorio teatrale "Lo spazio vuoto. Un luogo del racconto di sé" a cura di Caterina Pontrandolfo

Giovedì 24 Maggio 2012, ore 17:00
ISS Pitagora- Via Tiberio 1- Pozzuoli (NA)


INGRESSO LIBERO SU PRESENTAZIONE DELL'INVITO